Archivi tag: giochi di parole

Gioca che ti passa …. la malattia – 23.04.2015

La rivista statunitense Fast Company racconta le promettenti nuove ricerche di alcune aziende che stanno creando videogiochi che sostengano la medicina: giochi che potenziano gli effetti dei farmaci, aiutano la diagnosi di malattie o, semplicemente, completano il lavoro fatto dalle medicine. I campi di applicazione più interessanti, al momento, sono quelli psicologici, dal disturbo da deficit di attenzione / iperattività, alla depressione, dagli attacchi di panico, al disturbo post traumatico da stress.    imagesE per ribattere agli studi che dimostrano che giocare ai videogiochi sia dannoso perché favorisce la tendenza alla sedentarietà e all’isolamento, ecco un’altra versione: esiste infatti una fascia di videogiochi (quelli con valenze sociali per esempio) che non solo stimola lo svolgimento di attività fisica in coloro che li utilizzano, ma che favorisce anche un maggior benessere fisico. screen322x572   Insomma, come sempre nella scienza, sono le esperienze che contano e non le leggende e i luoghi comuni. Per questo, il Centro Nazionale Sangue, si è aggiunto alla larga schiera di chi ha voluto sperimentare l’utilità dei videogiochi come strumento di apprendimento e di divulgazione, realizzando una partnership con il Politecnico di Milano che con un team di ricercatori coordinato dal Prof. Pierluca Lanzi, sta progettando alcune app e un videogioco che avrà come fine esplorare la conoscenza degli utilizzatori sulle caratteristiche del sangue e la morfologia in situazioni patologiche. Per cominciare a prendere confidenza con il mezzo, è disponibile sulle piattaforme Apple, IOS e Windows il Redono Blood Quiz: una “trasfusione” in piena regola per passare informazioni scientifiche, curiosità, aneddoti sulla medicina trasfusionale e per sfidarsi….. all’ultimo sangue.

Pubblicità

RECAI PIACER – 02.03.2014

Non occorre spendere molti soldi per comprare i giocattoli ai propri figli e nipoti.  cruciverba Anzi i giochi più creativi si fanno senza giocattoli (vedi già mio post del 02.02.2014), perchè aiutano di più degli altri ad esercitare la fantasia.   Anche la fantasia e la creatività hanno bisogno di fare ginnastica !   E’ bellissimo giocare anche con le sole parole, come sappiamo ogni volta prendiamo in mano una Settimana Enigmistica.   E’ molto divertente per esempio cercare di comporre delle parole, e in seguito quando saremo diventati più bravi delle frasi, palindrome, cioè che possono essere lette in entrambi i sensi. palindromo grafico  Non è poi così difficile come può sembrare in un primo tempo !   Con i  bambini  si può cominciare con le parole più semplici tipo ANNA e OTTO, e saranno poi loro a scovare qualche parola più difficile tipo INGEGNI e RADAR. palindromo più lungo del mondo.    Basta fornir loro le tessere dello Scarabeo (un gioco in scatola molto diffuso) , o addirittura farle loro realizzare con carta forbici e penna.   Se si divertiranno cercheranno frasi un po’ più complesse tipo PARLO CON IL RAP o RECAI PIACER, fino magari ad arrivare maestri del palindromo con frasi del tipo I TOPI NON AVEVANO NIPOTI.  Non serve superare record …. ma divertirsi in modo NON passivo, è già un bel risultato.   E poi sai la soddisfazione !