Archivi tag: fantasia

La Fantasia di Rodari – 29.03.2014

La Grammatica della fantasia è il titolo di un bellissimo libro scritto da Gianni Rodari (1920 -1980).  RodariCome dice il sottotitolo, é un'”introduzione all’arte di inventare storie”, ed è  l’unico volume di Rodari che non è di narrativa, ma ha un contenuto teorico.    Nasce ufficialmente a Reggio Emilia, dalla paziente trascrizione a macchina da parte di una stagista di alcuni appunti scritti intorno agli anni ’40 e rimasti a lungo dimenticati.

libro dei perche_copertina-rodari

La copertina del libro dei perchè

Il libro, edito nel 1973 con le stampe della Piccola Biblioteca Einaudi,  si sviluppa in 45 capitoli, che affrontano altrettanti temi cari alla poliedrica attività di scrittore e di studioso di Gianni Rodari.  “Inventare e disegnare un fumetto è un esercizio di gran lunga più utile, a tutti i fini, che svolgere un tema sulla festa della mamma o su quella degli alberi”.   “E’ bello vantarsi di qualcosa ….. il lettore faccia conto che io stia giocando a quel gioco che la psicologia transazionale chiama – Guarda mamma come vado bene senza mani -“.  ” Nella Scuola la creatività dovrebbe essere al primo posto.  E il maestro ?  Si dovrebbe trasformare in un animatore, in un promotore di creatività”.   Quelle che ho riportato sono solo alcune delle numerose frasi che ho sottolineato nella mia copia, che spesso riprendo in mano per “cercare di capire”.  Di questo libro mi piace tantissimo il titolo; nel libro sono contenuti tantissimi spunti di riflessione; ma soprattutto trovo geniale e generoso che per lunghi anni della propria vita Rodari abbia cercato di mettere a fuoco una materia tanto impalpabile e importante quanto quella della Fantasia e della Creatività.

Pubblicità

RECAI PIACER – 02.03.2014

Non occorre spendere molti soldi per comprare i giocattoli ai propri figli e nipoti.  cruciverba Anzi i giochi più creativi si fanno senza giocattoli (vedi già mio post del 02.02.2014), perchè aiutano di più degli altri ad esercitare la fantasia.   Anche la fantasia e la creatività hanno bisogno di fare ginnastica !   E’ bellissimo giocare anche con le sole parole, come sappiamo ogni volta prendiamo in mano una Settimana Enigmistica.   E’ molto divertente per esempio cercare di comporre delle parole, e in seguito quando saremo diventati più bravi delle frasi, palindrome, cioè che possono essere lette in entrambi i sensi. palindromo grafico  Non è poi così difficile come può sembrare in un primo tempo !   Con i  bambini  si può cominciare con le parole più semplici tipo ANNA e OTTO, e saranno poi loro a scovare qualche parola più difficile tipo INGEGNI e RADAR. palindromo più lungo del mondo.    Basta fornir loro le tessere dello Scarabeo (un gioco in scatola molto diffuso) , o addirittura farle loro realizzare con carta forbici e penna.   Se si divertiranno cercheranno frasi un po’ più complesse tipo PARLO CON IL RAP o RECAI PIACER, fino magari ad arrivare maestri del palindromo con frasi del tipo I TOPI NON AVEVANO NIPOTI.  Non serve superare record …. ma divertirsi in modo NON passivo, è già un bel risultato.   E poi sai la soddisfazione !