I giocattoli possono essere “passivi” o “attivi”. Passivi sono quelli che vengono usufruiti e non stimolano la fantasia del bambino, attivi si intendono quelli che diventano strumenti di crescita. Quando poi il giocattolo te lo realizzi da solo, diventa “superattivo” perchè giochi anche nel costruirlo. E’ ovvio che cercare il ramo giusto, lo spago adatto, le freccie più equilibrate per realizzare il tuo primo arco, aiuterà a sviluppare le prime forme di abilità manuale e il concetto di tecnologia.
Nel costruire una casetta con gli scatoloni di cartone, non so se è più divertente il costruirla o l’abitarla ! Se invece volete un figlio o un nipote grande attore, aiutatelo a realizzare dei burattini con cui farà divertire gli amici e i parenti. Insomma papà, mamme, zii, nonni ….. diamoci da fare !
Di archi e frecce ne ho costruito per me, per i miei figli e per i miei nipoti. Vedremo se arriverò al 4° ciclo di produzione….
Beato te. Io son fermo ai figli