Cos’è il Tempo Libero ? A questa domanda la gente risponde di solito : “Il tempo che dedico a me stesso/a” – “Il tempo che non occupo con la Scuola o col Lavoro” – “Un momento di Libertà” – “Un momento in cui faccio le cose che mi piacciono, con gente che mi piace”. Ne consegue che la maggior parte della gente considera il tempo dedicato al Lavoro come un “tempo prigioniero” ? E il Lavoro come una prigione ? Per la maggior parte delle persone certamente sì ! E che dire dell’articolo 1 della Nostra Costituzione :”L’Italia è una Repubblica fondata sul Lavoro …”, un grande imbroglio ? Di questi argomenti parla anche Vitaliano Trevisan nel suo ultimo libro WORKS. E voi cosa ne pensate ? Il Lavoro è una prigione o un modo per realizzarsi ?
Il luogo dove incontri sempre i tuoi carcerieri e i tuoi compagni di cella, oppure l’occasione per conoscere “persone altre” ? Una ripetitività senza scopo, oppure un’occasione per evolvere e per “andare oltre” ? Ad ognuno la propria risposta …. e la propria ricerca…..
Il Tempo Libero?
Molto dipende dal “contest” in cui si inserisce.
Se sei in un periodo lavorativo cerchi il tempo libero come una boccata d’ossigeno, come un sorso d’acqua fresca: puoi fare quello che vuoi e cerchi attivita’ rilassanti, piacevoli, o ti dai ai tuoi “hobbies”.
Se invece sei disoccupato, o se si un extracomunitario in cerca di lavoro, o se sei un pensionato, allora la situazione si rovescia; devi cercare o “un vero lavoro” ( e spesso e’ davvero un’impresa) o almeno un’attivita’ per impiegare il tempo (l’orto, il laboratorio in garage, il lavoro di solidarieta’…) altrimenti entri in un loop disastroso!
SONO DUE SITUAZIONI PRATICAMENTE OPPOSTE, ma tutti – chi piu’ chi meno – le abbiamo provate (o le proveremo)