Non occorre spendere molti soldi per comprare i giocattoli ai propri figli e nipoti. Anzi i giochi più creativi si fanno senza giocattoli (vedi già mio post del 02.02.2014), perchè aiutano di più degli altri ad esercitare la fantasia. Anche la fantasia e la creatività hanno bisogno di fare ginnastica ! E’ bellissimo giocare anche con le sole parole, come sappiamo ogni volta prendiamo in mano una Settimana Enigmistica. E’ molto divertente per esempio cercare di comporre delle parole, e in seguito quando saremo diventati più bravi delle frasi, palindrome, cioè che possono essere lette in entrambi i sensi.
Non è poi così difficile come può sembrare in un primo tempo ! Con i bambini si può cominciare con le parole più semplici tipo ANNA e OTTO, e saranno poi loro a scovare qualche parola più difficile tipo INGEGNI e RADAR.
Basta fornir loro le tessere dello Scarabeo (un gioco in scatola molto diffuso) , o addirittura farle loro realizzare con carta forbici e penna. Se si divertiranno cercheranno frasi un po’ più complesse tipo PARLO CON IL RAP o RECAI PIACER, fino magari ad arrivare maestri del palindromo con frasi del tipo I TOPI NON AVEVANO NIPOTI. Non serve superare record …. ma divertirsi in modo NON passivo, è già un bel risultato. E poi sai la soddisfazione !
He he he…. l’altro giorno mio nipote di nove anni mi ha sfidata ad una partita di dama mettendomi in seria difficoltà…. ora potrei rifarmi con una gara a palindromi….
Sperando che non ti batta anche lì …. sai quanto intelligentoni sono questi giovani !
oggigiorno ci sono tanti che giocano col COMPUTER (e tra questi, a quanto pare, bisogna inserire anche il nostro Giocarchitetto)!!! E – a pensarci bene – questo strumento dà più possibilità di gioco di qualsiasi altro. Ad es, se ci mettiamo a giocare a scacchi contro il computer, potremmo rimanerci incollati settimane, prima di vincere una partita!